Alessandro D’Avenia, la scrittura e Dio Aiutato dalla fede e da Leopardi, il giovane professore siciliano, allievo di don Pino Puglisi, si misura quotidianamente con gli studenti del Liceo “San Carlo” di Milano, dove insegna. I suoi libri escono e vanno prontamente in testa alla classifica, dove restano per mesi. Dietro c’è un amore sconfinato per la pro-creazione, la ricerca della luce, la passione per le cose belle, poiché le cose belle, ha detto Keats, sono una gioia per sempre… Davide D'Alessandro 07 MAG 2019
La bellezza dei libri può salvarci Attraversando le parole di Serrano, Fusini, Pamuk, Canetti e Calvino, emerge una piacevole scoperta Davide D'Alessandro 12 GEN 2018
L’amore di Calvino per Elsa De’ Giorgi, quando cominciò a sognare una vita sugli alberi Le mandò centinaia di lettere. Il loro era stato la rivelazione dell’amore in un’età in cui lo scrittore aveva costruito molte certezze a forma di palizzata, ma che non attendevano altro di andare in pezzi 23 DIC 2017
Nostalgia e convalescenza all'alba del boom Rileggere i romanzi brevi o racconti lunghi dei plumbei anni Cinquanta sullo sfondo di una Torino di nebbia, bitume e ruggine Matteo Marchesini 03 DIC 2017
Cesare Pavese, il mestiere di scrivere Immenso, unico, il più grande del nostro Novecento. Ha lasciato pagine favolose e irripetibili e una domanda, la più importante e inutile, senza risposta Davide D'Alessandro 01 DIC 2017
Rileggere Calvino, moralista del sorriso che ha fatto letteratura senza volere essere maestro di vita Lo scrittore è stato un maestro nell’arte di schivare o miniaturizzare i conflitti più angosciosi e drammatici del Novecento Alfonso Berardinelli 01 GEN 2017
Rinuncio premio letterario. Stop. “Ritenendo definitivamente conclusa epoca premi letterari rinuncio premio perché non mi sento di avallare con mio consenso istituzioni ormai svuotate di significato stop. Desiderando evitare ogni clamore giornalistico prego non annunciare mio nome fra vincitori stop. Credete mia amicizia”, scrisse Italo Calvino. Antonio Gurrado 02 SET 2016
Mi tengo stretti Calvino e Pasolini, opposti maestri dello sguardo da fuori I due grandi duellanti letterari di fine Novecento Alfonso Berardinelli 27 OTT 2015